Truffe e furto di identità

Truffe e furto di identità

Il furto di identità avviene quando qualcuno usa i tuoi dati personali illegalmente. Babysits non chiede mai i tuoi dati personali. Se un utente sconosciuto dovesse richiederli ti preghiamo di segnalarcelo immediatamente, potrebbe essere un tentativo di furto di identità.

Come si fa a prevenire un furto di identità?

  1. Non dare informazioni su di te ad altri utenti che non conosci bene o dei quali non sai se puoi fidarti. Fa' attenzione a rilasciare informazioni come dati del tuo passaporto, indirizzo email, numero di telefono, curriculum, ecc.
  2. Se vieni contattato da un’organizzazione, cerca prima informazioni su di essa. Se non sei in grado di ottenere informazioni sull’organizzazione, tieni a mente che potrebbe trattarsi di un imbroglio.
  3. Non trasferire mai denaro a qualcuno che non hai mai incontrato e non accettare mai denaro da qualcuno prima che il lavoro da babysitter sia terminato. In questi casi, è quasi sempre una truffa.
  4. Attenzione alle storie strappalacrime. Questa potrebbe essere, per esempio, la storia di un partner deceduto. Spesso i truffatori possono usare questo tipo di storie per cercare di giocare con le tue emozioni e persuaderti a trasferire denaro.
  5. È importante incontrarsi prima di prenotare il primo servizio di babysitter. Assicurati che l'appuntamento avvenga in un luogo pubblico. Se non ti fidi, potrai facilmente andartene.
  6. Diffida quando un utente chiama col privato o con un numero di telefono straniero. La maggior parte degli utenti ha un numero di telefono locale.
  7. Non trasferire denaro tramite app di pagamento sconosciute. I truffatori spesso usano app di pagamento contraffatte che portano a una pagina falsa al fine di scoprire i dettagli bancari delle vittime.
  8. Non accettare mai un lavoro da una persona che non hai mai incontrato. Le vere famiglie vorranno fissare un appuntamento e intervistarti di persona prima di assumerti.
  9. Non pagare mai per un controllo dei precedenti e non utilizzare un servizio di controllo dei precedenti che non conosci. Dietro questi servizi, puoi trovare i truffatori che rubano i tuoi soldi o, nel peggiore dei casi, le tue informazioni personali.
  10. Fidati del tuo istinto. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, allora non fidarti. Se hai ancora dubbi sull'autenticità della persona, non esitare a contattarci. Saremo lieti di dare un'occhiata al profilo dell'utente e darti ulteriori consigli.

Pensi di essere stato vittima di un imbroglio?

Se pensi di essere stato vittima di un imbroglio, segnalacelo immediatamente, in questo modo potremo bloccare l’account della persona in questione impedendogli di continuare le sue attività fraudolente.

Sporgi denuncia. Ti suggeriamo di sporgere sempre denuncia presso una stazione di polizia se sospetti di essere la vittima di un furto di identità.

Servizio clienti