I 6 migliori consigli per spiegare il lavoro ai bambini
Trova una babysitter o un lavoro da babysitter o rimani aggiornata con gli ultimi consigli per la cura dei bambini!
Inizia oggi gratuitamente.
IniziaChe tu l’abbia notato oppure no, i bambini osservano costantemente il mondo che li circonda, da esso prendono informazioni e cercano di capire ciò che succede. Questo include anche i lavori che fanno gli adulti. I seguenti consigli renderanno più facile iniziare una conversazione con i bambini ed esplorare con loro i differenti percorsi lavorativi.
Consiglio 1 - Spiega ai bambini le diverse opzioni lavorative.
I bambini spesso sono a conoscenza solo dei lavori che fanno i loro cari. Di solito pensano ai lavori dei loro genitori, parenti, vicini oppure dei personaggi della TV, dei film o dei libri. Eccetto le professioni che hanno modo di conoscere così, non hanno modo di conoscere qualcosa delle altre opzioni lavorative. Per questo motivo, non è sorprendente che i bambini spesso vogliano fare lo stesso lavoro di un genitore o del loro personaggio preferito della TV.
Consiglio 2 - Non scoraggiare i suoi interessi.
Non essere la persona che scoraggia gli interessi del proprio bambino. Ma sii quella che li supporta e incoraggia i suoi punti di forza. In questo modo potrai dare al tuo bambino dei consigli a seconda delle sue abilità e passioni, e spiegare i differenti aspetti di ogni lavoro. Per ogni lavoro, pensa alle abilità che bisogna avere, gli anni di studio che ne conseguono, lo stipendio e le ore lavorative a settimana.
Ma non dimenticare, quando si parla con i bambini - la fantasia gioca un ruolo molto importante nel lavoro dei suoi sogni!
Consiglio 3 - Non stereotipizzare i lavori per genere.
Alcuni bambini potrebbero pensare che l’atleta, giocare a calcio o lavorare nell’esercito non siano lavori da donna, oppure che un uomo non possa lavorare nel settore della cura del corpo o beauty. Spesso viene detto loro che “Le professioni dure sono per gli uomini e i lavori di cura sono per le donne”. Ma non c’è niente di più falso. Anche i bambini possono essere amorevoli e le bambine possono essere toste quanto i maschietti!
Anche tu come genitore, fa’ attenzione a non stereotipizzare i lavori per genere. Mostra al tuo bambino che tutto è possibile! Tuo figlio vuole essere un ballerino professionista, oppure tua figlia vuole fare la poliziotta? E’ davvero forte, rompiamo gli stereotipi di genere!
Consiglio 4 - Usa il potere del gioco e dell’immaginazione
I bambini imparano meglio quando giocano. Dare ai bambini l’opportunità di giocare con giocattoli relativi a certi mestieri, significa spiegare giocosamente le differenti professioni. Pensa ai costumi, le bambole che fanno un certo mestiere oppure oggetti che associamo a certi lavori, come uno stetoscopio o un cappello da poliziotto.
Consiglio 5 - Chiedigli di immaginare il suo futuro.
Se il tuo bambino è un po’ più grande, un ottimo modo per parlare del lavoro è chiedergli del suo futuro. Vuoi studiare tanto oppure poco? Vuoi iniziare qualcosa da solo oppure lavorare per qualcun altro? Come vuoi impiegare il tuo tempo? Vuoi dei bambini oppure no? E così via. Parlando del futuro con tuo figlio, realizzerà che non basta fare una scelta, ma bisogna anche lavorare essa.
Tuo figlio non ha idea di come costruire il suo futuro, anche idealmente? Non è un problema! Digli che ha tutta la vita davanti per scoprire in cosa è bravo/a e cosa ama fare.
Consiglio 6 - Ricorda che si parla della sua carriera, e non della tua.
E’ importante ricordare che la carriera di tuo figlio è una sua scelta e non tua. Hai sempre voluto essere un agente immobiliare, ma non hai mai avuto l’opportunità di farlo e adesso vuoi che tuo figlio faccia l’agente immobiliare? Lo capiamo, ma è la vita di tuo figlio, e alla fine deve essere una sua decisione, in base ai suoi interessi. Aiutalo nelle sue scelte, dagli consigli, ma alla fine rimane una sua scelta.