
Costo babysitter orario: come si calcola nel 2023
Trova una babysitter o un lavoro da babysitter o rimani aggiornata con gli ultimi consigli per la cura dei bambini!
Inizia oggi gratuitamente.
IniziaQuanto guadagna all'ora una baby-sitter? Come viene calcolato tale costo? Scopri i 9 fattori che determinano lo stipendio della baby-sitter!
Quantificare il costo di una babysitter non è così immediato.
Nove sono i fattori che incidono sulla tariffa oraria finale. In questo articolo te li illustreremo uno ad uno e solo alla fine saprai come calcolare la tariffa!
1. Salario minimo sulla base dell’esperienza
Le famiglie fanno le loro prime ricerche tenendo conto dell’esperienza della babysitter che andrà a prendersi cura dei loro bambini, e in base a queste decidono lo stipendio assieme alla babysitter o l'educatrice.
Secondo uno studio effettuato da Jobbydoo.it, babysitter con maggiore esperienza presentano una tariffa più elevata.
Come in ogni ambiente di lavoro, maggiore è l’esperienza nel campo, maggiore sarà la paga oraria richiesta dalla babysitter.
Inoltre, è necessario specificare che la paga minima oraria si aggira sui 6,40 € lordi, che può aumentare se si considerano altri fattori che la famiglia richiede alla babysitter.
Qui di seguito vengono elencati tutti gli altri 8 fattori che andranno a incrementare il prezzo orario finale di babysitting:
2. Età della babysitter
Il lavoro da babysitter può essere svolto da persone di età diverse. Se si è minorenni, tuttavia, è importante chiedere il permesso ai propri genitori.
In generale, l’età varia in base al tipo di ruolo di babysitting:
Cerchi una persona giovane, disponibile saltuariamente? Allora la figura della babysitter è quella che fa al caso tuo.
Solitamente sono studenti delle superiori o dell’università che cercano un impiego occasionale per guadagnare qualche soldo extra.Stai invece cercando una persona più matura, disponibile a orari precisi? Allora hai bisogno di una tata o di un educatore. La tata è una figura esperta che diventa membro della famiglia a tempo pieno; invece, l’educatore è una persona esperta del settore che ha un’esperienza certificata.
NB: tieni presente che l’età è solo un numero! Esistono giovani con molta esperienza o adulti con poca, ma con maggiore predisposizione a stare con i bambini.
3. Faccende domestiche
A volte un genitore chiede di essere aiutato in qualche faccenda domestica come pulire, cucinare, passare l’aspirapolvere, stirare, ecc.
Definisci sin da subito la lista dei compiti da svolgere al fine anche di evitare brutte sorprese.
Considera che maggiori sono i compiti extra, maggiore sarà il compenso richiesto.
4. Aiuto compiti
La babysitter è brava in matematica o la sua grammatica è impeccabile? Aiutare i bambini a fare i compiti è una delle attività più richieste durante le ore di babysitting.
Qualora dovessi stringere un rapporto lavorativo a distanza, puoi in alternativa seguire i consigli su come dare ripetizioni online.
Lo stipendio della babysitter chiaramente varia in base all’ammontare delle ore dedicate agli esercizi e alla loro difficoltà.
5. Patente
Hai bisogno di qualcuno che porti i bambini a scuola e/o li vada a prendere? É un ottimo aiuto se devi per esempio andare al lavoro presto o se finisci tardi.
Indipendentemente dal fatto che guiderà la tua o la sua macchina, la responsabilità è alta! Pertanto, il prezzo orario della babysitter dovrà essere proporzionale non solo alle ore di lavoro, ma anche all’impegno richiesto.
6. Stare con gli animali
Hai un gattino che gira per la casa? O hai un cane che ha bisogno di fare una passeggiata?
La babysitter può portare al parco tuo figlio e nel frattempo lasciare all’aria aperta il tuo animale domestico.
Prendersi cura di un animale è una grande responsabilità, soprattutto se al contempo ci si deve prendere cura anche dei bambini piccoli.
7. Gestire più bambini
Sei genitore di due o più piccolini che hanno entrambi bisogno di una figura di supporto? Puoi chiamare una sola figura invece che due. Questo ti permetterà di risparmiare, ma considera che la babysitter chiederà un prezzo più elevato.
Inoltre, non dimenticarti di spiegare come gestire più bambini in contemporanea, ma soprattutto come risolvere eventuali litigi tra fratellini.
8. Bambini di età diversa
Gestire ad esempio un bambino di 2 anni e uno di 8 richiede sforzi di natura diversa.
Se preferisci affidarti a una figura per entrambi i tuoi figli, allora dovrai considerare un prezzo orario più alto, soprattutto perché le attività che dovrà organizzare saranno diverse.
9. Orari di lavoro
Hai bisogno della babysitter alla sera? Durante il weekend? O solo qualche ora nel pomeriggio? La tariffa oraria può variare in base alle sue disponibilità.
Molti genitori pagano di più le babysitter durante il giorno rispetto alla sera. Inoltre, se devono rimanere coi bambini anche dopo la mezzanotte, la tariffa oraria sarà ancora più elevata.
Come calcolare il costo di una babysitter?
Solo tu conosci le tue effettive esigenze. Pertanto, sulla base di queste, stila una lista che tenga conto di tutti i 9 fattori che pesano sulla tariffa oraria di babysitting.
Rispondere a queste domande può essere un punto di partenza:
- Quali caratteristiche deve assolutamente avere (livello di esperienza, ha la patente, ecc.)?
- Quali attività extra sono richieste (aiuto compiti, cucinare, ecc.)?
Una volta fatto ciò, potrai calcolare in maniera approssimativa il costo orario della babysitter.
Cerchi lavoro come babysitter? - Guarda le offerte di lavoro come babysitter nelle principali città italiane:
- Cerca lavoro come babysitter a Roma
- Cerca lavoro come babysitter a Milano
- Cerca lavoro come babysitter a Torino
- Cerca lavoro come babysitter a Firenze
- Cerca lavoro come babysitter a Bologna
- Cerca lavoro come babysitter a Napoli
- Cerca lavoro come babysitter a Bari
- Cerca lavoro come babysitter a Cagliari
- Cerca lavoro come babysitter a Palermo
Cerchi una babysitter? - Dai un'occhiata all'ampia gamma di babysitter presenti nelle principali città italiane: